Lo smartphone ha i virus? 7 segnali per capirlo

Nella maggior parte dei casi, i sintomi di uno smartphone con i virus si traducono in un malfunzionamento generale o in comportamenti anomali di applicazioni e/o dello stesso sistema operativo.

redatto da Aryon Solutions | Cyber Security | 6 Marzo 2020

Anche gli smartphone possono essere attaccati dai virus. E il più delle volte senza che la persona interessata se ne renda immediatamente conto.

Spesso per lavoro, altre per diletto: quel che è certo è che ciascuno di noi trascorre davanti allo schermo del proprio cellulare una grande quantità di tempo. Tra aspetti più o meno entusiasmanti, non manca però un preoccupante rovescio della medaglia: l’aumento globale di malware architettati ad hoc per infettarli.

Non è solo questione di imprudenza: chiunque può esserne vittima, l’importante è agire tempestivamente e in maniera mirata.

Ma come si capisce se lo smartphone è infettato? Facendo attenzione a tutti quei segnali che i dispositivi ci mandano.

Smartphone coi virus: 7 sintomi per capirlo

Nella maggior parte dei casi, i sintomi di uno smartphone con i virus si traducono in un malfunzionamento generale o in comportamenti anomali di applicazioni e/o dello stesso sistema operativo.

Ecco sette esempi concreti che possono registrarsi e che mostrano chiaramente la presenza di un malware:

1. La durata della batteria diminuisce senza un uso frequente del dispositivo

2. Le applicazioni si bloccano o funzionano male

3. Appaiono applicazioni o servizi sconosciuti, non richiesti volontariamente dall’utente

4. Aumenta drasticamente l’uso di dati mobili

5. Involontariamente viene consumato credito telefonico

6. Lo smartphone è lento e spesso si blocca

7. Si aprono autonomamente finestre di pop up

Virus: i tipi più diffusi e pericolosi per gli smartphone

Se diversi sono i segnali che lo smartphone manda all’utente in caso di virus, variegata è anche la tipologia di malware diffusi sulla rete.

Tra i più noti si ricordano:

• Adware: si tratta di pubblicità sgradita o finestre di pop in grado di comparire durante l’utilizzo di qualsiasi applicazione

• Spyware: vengono utilizzati per frodare gli utenti dei dati personali e di accesso delle varie applicazioni presenti sul dispositivo

• Trojan: il cui scopo principale è quello di inviare sms, scaricare altri malware e rubare informazioni finanziarie

• Worm: capaci di diffondersi rapidamente, sono progettati per sottrare i contatti dell’utente

• Ransomware: tra i più pericolosi in cui si può incorrere, questi tipi di virus cifrano la memoria degli smartphone chiedendo un riscatto pecuniario per sbloccarlo

Come evitare la diffusione dei virus su smartphone

Prevenire è meglio che curare” recita un antico adagio. Adatto anche per la protezione dello smartphone: se importante, infatti, è l’iter per rimuovere un virus una volta scoperto, fondamentale è ridurre il rischio di infezione.

Tra gli accorgimenti utili ci sono:

1. Tenere aggiornato il proprio smartphone

2. Usare unicamente applicazioni ufficiali diffuse sugli store di riferimento

3. Non aprire e-mail dubbie e/o con allegati rischiosi

4. Evitare di navigare su siti poco raccomandabili

Fonte: https://www.zerounoweb.it/osservatori/sicurezza-mobile/virus-nel-telefono-piu-diffuso-di-quanto-si-creda/