La cybersecurity come motore per la ripresa economica

La crescita economica del nostro Paese passa attraverso la cybersecurity

redatto da Aryon Solutions | Cyber Security | 28 Dicembre 2020

La cybersecurity sta acquisendo un ruolo sempre più importante anche sul piano economico: secondo alcune ricerche di mercato, infatti, la ripresa economica passa proprio attraverso la sicurezza informatica e l’alfabetizzazione digitale del Paese.

La situazione di pandemia che stiamo vivendo ci ha portato a dover fare un notevole passo in avanti nella digitalizzazione, la quale ha permesso un’evidente semplificazione dei processi quotidiani.

Allo stesso tempo però questo repentino passaggio dall’offline all’online ha portato a un aumento esponenziale di casi di attacchi informatici da parte di hacker, mettendo in luce i rischi derivanti dall’utilizzo di sistemi digitali.

Questo ha portato a fare importanti valutazioni sul tema della cybersecurity, componente sempre più fondamentale per ogni azienda.

Cybersecurity: ecco i numeri del 2020

Nel 2020 si è assistito a un’impennata negli investimenti in sicurezza informatica: basti pensare che il mercato mondiale ammonta a oltre 120 miliardi di dollari con trend sempre più positivi per il futuro e con un tasso di crescita del 10%. Nello specifico, per quanto riguarda il nostro Paese, è stato stimato che il valore del mercato della cybersecurity relativo all’anno che sta per concludere si aggira intorno ai 2 miliardi, con un Compound Growth rate del 9%.

Questi dati mettono in luce quanto la cybersecurity stia diventando importante sia per quanto riguarda l’intero settore IT, insieme a Machine Learning, Intelligenza artificiale e Big Data, sia per ciò che concerne l’economia, con numeri importanti e in continua crescita.

Buoni propositi per il futuro: più investimenti in cybersecurity e alfabetizzazione digitale

La sicurezza informatica quindi, deve essere ormai considerata un’infrastruttura strategica del Paese che impone la necessità di investire sull’alfabetizzazione digitale, sulla formazione continua e sulla sensibilizzazione relativa a tematiche di questo genere, partendo dai più giovani.

I nostri dati, che siano personali o aziendali, sono una risorsa di grande importanza che deve essere protetta e gestita nel miglior modo possibile, onde evitare serie problematiche per sé o per la propria impresa.

L’attenzione su questo tema è cresciuta e lo si evince dal fatto che al  Cybersecurity Act di giugno 2019, è seguita l’approvazione del Disegno di Legge sul Perimetro cibernetico che fissa dei paletti precisi.

Questo però, rappresenta solo un primo passo ed è necessario lavorare ancora e intensificare gli sforzi per arrivare pronti a ciò che potrebbe accadere in futuro.