PMI e dati aziendali: come fronteggiare gli attacchi informatici

Ecco 5 pratiche da attuare per fronteggiare gli attacchi ai sistemi informatici interni.

redatto da Aryon Solutions | Cyber Security | 18 Maggio 2020

Il tema della sicurezza informatica interessa tutte le realtà aziendali. Soprattutto negli ultimi mesi di lockdown, infatti, tante organizzazioni hanno compreso la necessità di saper reagire alle minacce esterne, possibile solamente incrementando al proprio interno una chiara ed efficace strategia di cybersecurity.

Oltre al miglioramento dei propri processi produttivi così da poter rimanere competitive in un mercato sempre più agguerrito e crescere nel tempo, molte PMI hanno iniziato ad indicare tra i propri obiettivi a breve termine l’implementazione di una valida soluzione di sicurezza informatica.

Il cambiamento di mentalità è epocale: giorno dopo giorno, l’attenzione delle aziende si proietta sempre di più verso la cybersecurity e la protezione dei dati, con investimenti mirati sulle tecnologie più adatte.

Affrontare quelle che possono essere le problematiche che affliggono le imprese è fondamentale. Diventa quindi importante mettere in atto contromisure di sicurezza, ma quali?

Ecco 5 pratiche da attuare per fronteggiare gli attacchi ai sistemi informatici interni.

1. Formazione e consapevolezza: È bene che il personale aziendale si sottoponga a continui corsi di formazione e aggiornamento per avere un quadro chiaro sui rischi relativi agli attacchi informatici. Fornire e condividere con tutti i dipendenti le nozioni basi di sicurezza è la prima difesa da qualsiasi attacco.

2. Gestione password e account: Optare per accessi protetti, sistemi di autenticazione sicuri e password complesse significa (il più delle volte) evitare che malintenzionati entrino in modo forzato negli archivi aziendali.

3. Protezione dei dati aziendali: Tutto ruota intorno alla difesa della privacy. In questo senso è bene attuare azioni preventive e pianificare fin da subito una corretta gestione dei dati di clienti e dipendenti.

4. Sistemi anti malware: I malware con cui gli hacker tentano di frodare le aziende diventano ogni anno più sofisticati e difficili da bloccare. Per difendersi in tempo diviene essenziale scegliere software di protezione dei dispositivi aziendali all’avanguardia. Un esempio? Daktrace, capace di rilevare le minacce ancora prima che arrechino danni.

5. Sicurezza delle reti: La rete è una facile esca per le minacce ma utilizzando collegamenti sicuri ai server aziendali si riducono le possibilità d’attacco. Soprattutto per chi lavora a distanza risultano molto utili i sistemi criptati VPN (Virtual Private Network) non visibili dall’esterno e che garantiscono una trasmissione idonea di dati.