Tenere al sicuro il computer aziendale: il nostro manuale di istruzioni

Per poter avviare una efficace gestione del computer aziendale e tenerlo al sicuro, ecco le nostre “best practices” da seguire

redatto da Aryon Solutions | Cyber Security | 12 Maggio 2020

Spesso accade che le aziende assegnino in dotazione ai propri lavoratori strumenti informatici adeguati e all’avanguardia per adempiere al meglio alle proprie mansioni lavorative.

Personal computer, tablet e telefoni cellulari sono tra i benefit più comuni concessi ai collaboratori i quali, disponendo attraverso essi di una porta privilegiata per accedere ai sistemi informativi aziendali, hanno il compito di seguire tutti quegli accorgimenti volti a garantirne la sicurezza inforamtica.

Post-it attaccati allo schermo con relative credenziali d’accesso, e-mail aziendali utilizzate anche per scopi privati o l’aggiunta di software non richiesti dall’attività lavorativa potrebbero sembrare comportamenti apparentemente in buona fede, ma che non corrispondono ai regolamenti e alle procedure interne da seguire per non correre il rischio di cadere nelle trappole dei cyber-criminali.

Tutte queste apparenti “piccolezze”, infatti, costituiscono il punto di accesso ai sistemi informativi aziendali da parte di individui non autorizzati, caparbi a sfruttare le distrazioni degli utenti poco ligi.

Esiste un manuale di istruzione per la sicurezza del computer aziendale?

Per poter avviare una efficace gestione del computer aziendale e tenerlo al sicuro, ecco le nostre “best practices” da seguire:

1. Conservarlo e custodirlo con cura e massima diligenza

2. Non cedere l’uso del bene a terzi, né a titolo gratuito né a titolo oneroso

3. Conservare le credenziali di accesso con la massima segretezza

4. Spegnere il computer prima di lasciare gli uffici o in caso di assenze prolungate dall’ufficio

5. Non destinare il computer ad altri usi che non siano legati alle mansioni lavorative

6. Non cliccare mai link non attendibili, anche se contenuti all’interno dell’e-mail personale

7. Evitare di utilizzare le reti Wi-Fi pubbliche o non sicure

8. In caso di mal funzionamento o smarrimento, dare immediata comunicazione alla società

A tal proposito è bene responsabilizzare i dipendenti sulle conseguenze e sui rischi che corre l’azienda. È importante che essi adottino una corretta gestione e protezione del proprio patrimonio aziendale e che seguano le giuste norme di sicurezza informatica.

Fonte: https://confcommercioroma.it/wp-content/uploads/2018/03/Vademecum-Sicurezza.pdf