E-privacy, nuove regole Ue in arrivo

La nuova normativa entrerà in vigore per la fine dell’anno, tra gli obiettivi sembra voler andare ad intensificare l’impatto del GDPR sulle strategie di marketing.

redatto da Aryon Solutions | GDPR e Data Protection | 5 Febbraio 2020

Il nuovo regolamento Ue sull’ e-privacy istituisce una nuova disciplina che si rifà ai nuovi mezzi di comunicazione, in linea con il Gdpr, con cui condivide il concetto di uniformità normativa e applicativa nel territorio dell’Ue.

La nuova normativa entrerà in vigore per la fine dell’anno, tra gli obiettivi sembra voler andare ad intensificare l’impatto del Gdpr sulle strategie di marketing. Le nuove norme verranno abrogate in sostituzione dell’attuale direttiva Ue sulla Privacy and Electronic Communications Directive, nota anche come ePrivacy Directive tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020. Le regole verteranno sul tema dei dati memorizzati o trasmessi dalle apparecchiature dell’utente finale, quindi parliamo di smartphone, tablet e computer – con cookie, id dei dispositivi e altri software identificativi – e di tutte le metodologie utilizzate per il contatto del cliente tramite le reti di comunicazione elettronica per scopi commerciali.

Con il nuovo regolamento si va delineando un rafforzamento dell’impatto del Gdpr sul maggior numero di organizzazioni. Gli impatti del Gdpr si stanno già manifestando: ad esempio, dalle ricerche di McKinsey, si evidenzia la diminuzione del 10% delle attività di marketing in Europa dal momento della sua introduzione.

Dalle analisi è stato rilevato come alcune aziende riscontrino difficoltà nell’andare a rivolgersi alla loro base clienti attuale, riportando un tasso di sottoscrizione opt in pari o inferiore al 20%. In tutto ciò, il nuovo regolamento ePrivacy andrà ad introdurre delle regolamentazioni ancora più serrate e severe.

Le aziende, per adeguarsi al nuovo regolamento devono attrezzarsi cercando però di rimanere focalizzati sulla loro attività, per farlo possono adottare quattro mosse:

– Dare vita ad un team di marketing interfunzionale.

– Adottare un ruolo attivo nelle attività di sviluppo del nuovo regolamento.

– Ottimizzazione dei customer journey per acquisire consensi per contatti futuri.

– Cercare di rendere la privacy un elemento di differenziazione competitiva.

Fonte: https://www.corrierecomunicazioni.it/privacy/e-privacy-in-arrivo-le-nuove-regole-ue-ecco-le-sfide-per-le-aziende/