Crittografia: cos’è e quali tipologie esistono?
redatto da Aryon Solutions | Senza categoria | 29 Aprile 2022
La crittografia è la base della protezione dei dati, è uno degli strumenti che meglio riesce a proteggerli ed inoltre è veramente semplice da utilizzare. Anche il GDPR sottolinea proprio come la crittografia sia utile e vantaggiosa per proteggersi da possibili attacchi.
Essendo internet il mezzo più utilizzato per veicolare informazioni è evidente che questo comporti dei rischi e di conseguenza è necessaria una forma di cifratura.
Cos’è la crittografia?
Il termine crittografia deriva dal greco e sta a significare scrittura segreta.
Oggi se ne sente spesso parlare in ambito di cybersecurity perché è uno strumento che, se viene integrato ad altre soluzioni, può tenere al sicuro i dati dai cyber criminali.
Molti utenti però, continuano a scambiarsi costantemente informazioni senza sentire il bisogno di proteggere i propri dati sensibili e rischiando di renderli accessibili a chiunque. Per questo ormai da tempo si sta adottando il protocollo HTTPS che aggiunge l’utilizzo di un algoritmo crittografico (TLS) e di un certificato digitale utile a dichiarare l’identità del server remoto e del soggetto che lo gestisce.
Sostanzialmente, la crittografia è una conversione dei dati da un formato che risulta leggibile a uno codificato che può essere elaborato solo se viene decrittato e solo la persona autorizzata può farlo così accedendo alle informazioni nel loro formato originale.
Può essere definita come un sistema che tramite l’utilizzo di un algoritmo matematico agisce su una sequenza di caratteri per trasformarla. L’elemento fondamentale è il valore che ha la chiave segreta in quanto parametro dell’algoritmo di cifratura/decifratura.
Risulta, quindi, fondamentale cercare di mantenere segreta la chiave crittografica, banalmente definita password, o fare in modo che poche persone la conoscano.
L’obiettivo principale della crittografia è, quindi, rendere le informazioni illeggibili per chi non è in possesso della chiave d’accesso. In ambito cyber le informazioni e i dati inviati vengono spesso trasformati e cifrati per mezzo di un algoritmo matematico e la chiave di codifica viene memorizzata dal sistema ricevente o trasmessa con i dati.
Crittografia e cifratura: quali tipologie esistono?
- Crittografia simmetrica: si utilizza un’unica chiave di accesso per cifrare le informazioni e poi decodificarle. Viene definita: crittografia a chiave privata o chiave segreta. Prevede che le parti coinvolte si scambino la chiave utilizzata per poter crittografare i dati e decifrarli. È una delle tipologie più rapide e semplici da utilizzare.
- Crittografia asimmetrica: si basa su algoritmi che utilizzano chiavi correlate, una chiave pubblica e una, invece, privata. Così facendo, se la chiave pubblica viene hackerata non avrebbe comunque accesso alle informazioni sensibili ma necessiterebbe dalla chiave privata.
- Crittografia quantistica: si serve dei principi della meccanica quantistica. Così facendo, si evita che la chiave d’accesso possa essere intercettata senza che le parti coinvolte se ne rendano conto.
- Crittografia end-to-end: è quella tipica dei servizi di messaggistica, email o chat. Permette di proteggere la privacy degli utenti usando un doppio paio di chiavi crittografiche necessarie per cifrare/decifrare i messaggi che viaggiano da un capo all’altro della comunicazione. Questo metodo rende innocui i tentativi di attacco che puntano a rubare i dati attraverso questo tipo di comunicazioni.
La crittografia è diventata uno strumento fondamentale per proteggere i dati, archiviati o in transito, da attacchi indesiderati. Viviamo in un’epoca in cui internet è parte integrante delle nostre vite, svolgiamo online gran parte delle nostre attività e i dati online hanno assunto una rilevanza notevole quindi è assolutamente prioritario proteggerli con tutti i mezzi che abbiamo a disposizione.
Archivi
- Novembre 2023
- Aprile 2023
- Luglio 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020